Rivalutare il Concetto di Fase Negativa e Positiva nelle Alzate: 

Un Nuovo Sguardo sul Movimento

Nella pratica dell’allenamento della forza, le fasi di un’alzata vengono comunemente descritte come “fase negativa” e “fase positiva”. Questi termini si riferiscono rispettivamente alla fase eccentrica (quando il muscolo si allunga sotto carico) e alla fase concentrica (quando il muscolo si accorcia per sollevare il carico). Tuttavia, questa interpretazione è riduttiva e spesso errata, specialmente in esercizi come lo stacco da terra.

Questa visione non solo minimizza l’importanza della fase eccentrica, ma crea confusione sulla comprensione del movimento, compromettendo il modo in cui atleti e allenatori approcciano esercizi chiave. È tempo di rivalutare e ridefinire questi concetti per valorizzare al meglio ogni fase dell’alzata.

Il Problema della Visione “Negativa vs. Positiva”

L’uso dei termini “negativo” e “positivo” tende a:

1.Sottovalutare la fase eccentrica: Viene vista come passiva o preparatoria, ignorando il suo ruolo attivo nell’accumulo di energia.

2.Fraintendere movimenti complessi come lo stacco da terra: Si afferma spesso che lo stacco “non abbia una vera fase eccentrica”, associando questa erroneamente alla discesa del carico a terra.

In realtà, la fase eccentrica esiste in ogni alzata e svolge un ruolo fondamentale. È il momento di accumulo di energia elastica e potenziale, pronto a trasformarsi in forza esplosiva nella fase concentrica.

Leggi anche

Allena la tua forza!

Scarica gratuitamente l’ebook per cambiare il tuo corpo e rafforzare la tua mente.